
Autore: Banca Widiba
Data di pubblicazione: 07 ottobre 2025
Sistema previdenziale sotto pressione: centralità dei PIP nella pianificazione finanziaria
Il futuro pensionistico degli italiani non è più una solida e unica certezza, ma una sfida da pianificare. Da una parte il sistema pubblico si confronta con l’invecchiamento della popolazione e con un mercato del lavoro frammentato, mentre dall'altra cresce l’esigenza di strumenti capaci di garantire sicurezza e stabilità nel lungo periodo. In questo scenario, la previdenza complementare diviene una priorità per i lavoratori, da integrare all’interno della propria pianificazione patrimoniale. Diventa quindi fondamentale comprendere e interpretare i cambiamenti socio-econonomici inerenti al sistema previdenziale, così da poter avviare una corretta programmazione del proprio futuro finanziario.
Il contesto demografico e le criticità del sistema pubblico
In Italia la popolazione in età fertile è in costante calo e la natalità si mantiene tra le più basse d’Europa: il tasso di fecondità nel 2023 è stimato intorno a 1,25 figli per donna. Nel frattempo, l’aspettativa di vita continua ad aumentare, contribuendo a un progressivo invecchiamento della popolazione. Tale dinamica genera uno squilibrio tra popolazione attiva e pensionati, con implicazioni dirette sulla sostenibilità del sistema a ripartizione. Dal lato della spesa pubblica, la quota destinata alle pensioni rappresenta circa il 15 % del PIL, un valore tra i più elevati in Europa. Rapporti recenti evidenziano la necessità di contenere costi e rafforzare la base contributiva. Inoltre, le rigidità che rallentano l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e la bassa occupazione giovanile compromettono ulteriormente l’ammontare dei versamenti contributivi.
Come la previdenza complementare può alleviare le tensioni
Il ricorso alla previdenza complementare aiuta i privati a costruire una pensione integrativa, diversificando le fonti di reddito post-lavoro. Tra gli strumenti disponibili, i Piani Individuali Pensionistici (PIP) meritano particolare attenzione. Essi consentono di integrare la pensione pubblica mediante contributi volontari, liberamente modulabili nel tempo. I contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile fino a un limite annuo di 5 164,57 (i vecchi 10 milioni di Lire), determinando un risparmio immediato in termini di IRPEF. Inoltre, i rendimenti accumulati all’interno di questi strumenti sono tassati con un’aliquota agevolata al 20 %, rispetto al 26 % applicato ad altri strumenti finanziari. Al momento dell’erogazione, le prestazioni pensionistiche integrative beneficiano di un’ulteriore riduzione fiscale: l’aliquota parte dal 15 % e può scendere fino al 9 % in funzione della durata della partecipazione.
I vantaggi dei PIP in un’ottica di lungo periodo
Nel lungo termine, i PIP offrono rendimenti potenzialmente superiori alla rivalutazione del TFR, grazie a linee d’investimento azionarie più performanti. Secondo dati COVIP, tra il 2015 e il 2024 le linee ad alto contenuto azionario hanno conseguito rendimenti medi annui netti di circa il 4,5 %, contro una rivalutazione del TFR tra il 2,4 % annuo. Inoltre, una maggiore flessibilità nella fase di erogazione – come la scelta tra incasso totale, rendita vitalizia o combinazioni – unita alla possibilità di anticipare fino al 75 % del capitale accumulato per spese sanitarie o acquisto della prima casa, rendono questi strumenti preziosi per adattarsi alle esigenze reali dei clienti.
Il ruolo strategico del consulente nella pianificazione previdenziale
Il consulente finanziario assume una funzione cruciale nell’aiutare il cliente a valutare correttamente il proprio orizzonte temporale, lapropensione al rischio, la situazione fiscale e familiare. Deve saper illustrare le criticità del sistema previdenziale pubblico, motivando l’importanza di adottare soluzioni complementari adeguate. Occorre guidare il risparmiatore nella scelta del PIP più adatto, considerando costi, linee d’investimento, condizioni contrattuali e servizi associati. Inoltre, il consulente deve aggiornarsi costantemente sulle novità normative e fiscali per garantire che la pianificazione resti valida e ottimizzata nel tempo, con l’obiettivo di massimizzare la resa netta complessiva del cliente.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenzaDisclaimer
COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.